Introduzione
Gli infissi sono più di semplici componenti strutturali di un edificio; sono elementi chiave che definiscono il comfort, l’efficienza energetica e lo stile di una casa.
Una scelta adeguata può trasformare un ambiente, migliorando il benessere di chi lo abita e riducendo il consumo energetico.
Questa guida è stata concepita per accompagnarti nella scelta, offrendoti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
Materiali
Legno
Il legno ha un fascino senza tempo, capace di conferire calore e naturalità a qualsiasi ambiente.
Materiale vivo, il legno possiede eccellenti proprietà isolanti e può essere trattato per resistere agli agenti atmosferici e all’umidità.
La manutenzione periodica è essenziale per preservarne la bellezza e integrità nel tempo. Il legno è ideale per chi ricerca un’estetica classica o rustica, ma richiede un investimento iniziale più significativo rispetto ad altri materiali.

PVC
Il Policloruro di Vinile (PVC) è una scelta popolare per la sua versatilità, resistenza e bassa manutenzione.
Offre un’ottima isolamento termico e acustico, contribuendo a ridurre i costi energetici. Il PVC non necessita di verniciatura e resiste bene agli agenti atmosferici.
Disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, il PVC si adatta a diversi stili architettonici, da quelli moderni a quelli più tradizionali. È una soluzione economica che non sacrifica le prestazioni.

Alluminio
L’alluminio si distingue per la sua leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione.
È il materiale prediletto per design minimalisti e moderni, grazie anche alla sua capacità di sostenere grandi vetrate con profili sottili.
L’alluminio è riciclabile al 100%, posizionandosi come una scelta sostenibile. Per migliorarne l’isolamento termico, i profili in alluminio sono disponibili con il taglio termico, una tecnologia che riduce il trasferimento di calore, rendendo questi infissi adatti anche in zone con climi rigidi.

Tipologie di apertura degli infissi
La funzionalità di un infisso è determinata non solo dal materiale ma anche dal tipo di apertura.
Questa scelta incide sulla ventilazione, sull’illuminazione naturale e sull’usabilità dello spazio.
A Battente
Le finestre a battente sono tra le più comuni e versatili. Possono aprirsi verso l’interno o l’esterno e sono facili da pulire e mantenere.
Offrono eccellente ventilazione e sicurezza, con la possibilità di integrare sistemi di chiusura multipunto.

Scorrevole
Gli infissi scorrevoli massimizzano lo spazio disponibile poiché non richiedono area per l’apertura delle ante. Sono ideali per collegare ambienti interni a terrazzi o giardini.
Le moderne tecnologie assicurano scorrevolezza, isolamento e sicurezza, rendendoli una soluzione pratica ed elegante.

Oscillo-battente
Questa tipologia combina la funzionalità dell’apertura a battente con la possibilità di inclinare l’anta per una ventilazione controllata.
È una soluzione ideale per chi cerca versatilità, permettendo di aerare gli ambienti senza aprire completamente la finestra, garantendo sicurezza e protezione dagli agenti atmosferici.
Vetro e vetrate per infissi
La scelta del vetro è cruciale per le prestazioni energetiche e acustiche.
Tipologie di vetro
- Singolo: È il tipo più basilare, adatto a climi miti o per interni, come porte scorrevoli interne.
- Doppio vetro: Composto da due lastre separate da una camera d’aria o gas argon, offre un ottimo isolamento termico e acustico. È la soluzione standard per la maggior parte degli ambienti residenziali.
- Triplo vetro: Aggiunge un’ulteriore lastra e camera d’aria rispetto al doppio vetro, massimizzando l’isolamento termico. Ideale per climi particolarmente freddi o per edifici ad alta efficienza energetica.
Trattamenti e rivestimenti
- Bassa emissività (Low-E): Un rivestimento che riflette il calore verso l’interno, migliorando l’isolamento termico senza impedire alla luce di entrare.
- Controllo solare: Riduce il surriscaldamento negli ambienti esposti a forte irraggiamento solare, mantenendo l’abitazione più fresca in estate.
Gas isolanti
- Argon: Il più utilizzato nelle finestre a doppio e triplo vetro per le sue eccellenti proprietà isolanti.
- Kripton: Utilizzato in spazi più ristretti tra le vetrate o in soluzioni ad alte prestazioni, offre isolamento superiore rispetto all’argon.
Isolamento termico e acustico
L’isolamento termico e acustico è fondamentale per il comfort abitativo e per l’efficienza energetica dell’edificio.
Principi di isolamento termico
L’isolamento termico degli infissi è misurato tramite il valore U, che indica la quantità di calore che passa attraverso l’infisso. Più il valore è basso, migliore è l’isolamento. Materiali isolanti, vetrate a più strati e guarnizioni adeguate contribuiscono a un basso valore U.
Principi di isolamento acustico
L’isolamento acustico è essenziale per proteggere gli interni dai rumori esterni. Vengono misurati in decibel (dB) e dipendono dalla loro massa e dal tipo di vetratura. Quelli con buon isolamento acustico migliorano la qualità della vita nelle aree urbane o vicino a fonti di rumore.
Sicurezza
La sicurezza è un aspetto che non deve essere trascurato nella scelta degli infissi, soprattutto in zone esposte o al pianterreno.
Sistemi di chiusura e antieffrazione
- Ferramenta antieffrazione: Sistemi di chiusura multipunto che rendono l’infisso resistente agli tentativi di effrazione.
- Vetri antisfondamento: Vetri stratificati che, in caso di rottura, restano attaccati alla pellicola interna, evitando la formazione di frammenti taglienti.
Efficienza energetica e sostenibilità
Quelli ad alta efficienza energetica non solo riducono i costi in bolletta ma contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale dell’edificio.
Certificazioni energetiche
Le certificazioni, come il marchio CE, attestano la conformità degli infissi a standard europei di prestazione energetica, sicurezza e durabilità. Altre etichette specifiche indicano il livello di isolamento termico, acustico e la resistenza agli agenti atmosferici.
Incentivi e detrazioni fiscali
In molti paesi, tra cui l’Italia, sono disponibili incentivi fiscali per la sostituzione degli infissi con modelli ad alta efficienza energetica. Questi incentivi mirano a promuovere la riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Scegliere gli infissi: criteri e consigli
La scelta di quelli più adatti alle tue esigenze è una decisione complessa che richiede di considerare diversi fattori. Ecco alcuni consigli pratici per guidarti in questo processo:
Valutare le Proprie Necessità
Prima di tutto, definisci le tue esigenze in termini di estetica, isolamento termico e acustico, sicurezza e budget. Considera il contesto climatico della tua zona e lo stile architettonico della tua casa per trovare gli infissi che meglio si adattano.
Importanza del contesto abitativo e climatico
Devono essere scelti anche in base all’orientamento dell’abitazione e alle condizioni meteorologiche tipiche della zona. In aree con inverni freddi o estati calde, quelli con elevato isolamento termico e vetri a controllo solare possono fare una grande differenza.
Consigli per l’Acquisto
- Ricerca: Dedica del tempo alla ricerca e confronta le diverse opzioni disponibili sul mercato.
- Preventivi: Ottieni preventivi da più fornitori per confrontare i prezzi e le offerte. Richiedi subito un preventivo
- Certificazioni: Verifica che abbiano le certificazioni necessarie che ne attestano la qualità e le prestazioni.
- Professionisti: Considera di avvalerti di un professionista per l’installazione, assicurandoti che sia eseguita correttamente per garantire le migliori prestazioni.
Conclusioni
Gli infissi sono un elemento fondamentale in ogni edificio, influenzando non solo l’estetica ma anche il comfort, l’efficienza energetica e la sicurezza.
La scelta richiede un’attenta valutazione di materiali, tipologie di apertura, prestazioni di isolamento e sicurezza, nonché considerazioni estetiche.
Con la vasta gamma di opzioni disponibili oggi sul mercato, è possibile trovare la soluzione perfetta che si adatta alle esigenze di ogni casa e di ogni budget.
Ricorda, investire in infissi di qualità significa migliorare la qualità della vita quotidiana, ridurre i costi energetici e aumentare il valore della tua proprietà.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO